Sul Coro
Il Direttore
Il direttore Alberto Bustos si è laureato in composizione nella “Escuela de Artes” de la Universidad Nacional de Còrdoba (Argentina); ha studiato
chitarra classica, direzione corale, direzione orchestrale e direzione di banda.
Dal 1987 risiede in Italia.
È diplomato alla Scuola Superiore per Direttori di Coro Guido d’Arezzo, dove inoltre ha frequentato il Master annuale in Direzione Corale.
Ha fondato e diretto diversi cori in Argentina e in Italia ed ha diretto alcuni cori scolastici di Perugia, come il Coro della scuola media statale Ugo Foscolo, della scuola Media Carducci e del Liceo Assunta Pieralli.
Oggi è direttore, oltre che del coro “Stone Eight “ di San Marco (Pg) dalla sua fondazione, del Coro “Voci dal Mondo” dell’Università per Stranieri di Perugia.
Come compositore ha realizzato colonne sonore per teatro e cortometraggi. Ha composto musiche per coro, gruppi strumentali da camera, strumenti solisti, bande, orchestre, tra cui una messa, “Misa tango”, ma anche arrangiamenti corali, molti dei quali sono stati eseguiti in diversi paesi del mondo: Argentina, Brasile, U.S.A., Italia, Germania, Francia, Ungheria, ecc.


Il compleanno

Rassegne Corali
- Edizione 2020 – Sala dei Notari
- Edizione 2019 – S. Antonio Abate e Università per stranieri
- Edizione 2018 – Oratorio S. Cecilia
- Edizione 2017 – Sala dei Notari
- Edizione 2016 – S. Antonio Abate
- Edizione 2015 – Oratorio S. Cecilia
- Edizione 2014 – Sala S.Anna e Castel Rigone
- Edizione 2013 – Sala dei Notari
- Edizione 2012 – San Bevignate
- Edizione 2011 – S.Antonio Abate e Castello dell’isola Polvese
- Edizione 2010 – S.Antonio Abate
- Edizione 2009 – S.Pietro
- Edizione 2008 – S.Antonio Abate
- Edizione 2007 – Chiostro S.Lorenzo
- Natale 2006 – Santo Spirito
- Edizione 2006 – Teatro La Sapienza
- Edizione 2005 – Teatro La Sapienza
- Edizione 2004 – Teatro La Sapienza
28/29 marzo 2009 – Borgo Casaglia
A marzo 2009 è stato organizzato il primo weekend di ritiro del coro; in un agriturismo, un momento di totale isolamento dei coristi dalle frivolezze e dalle distrazioni delle famiglie, della città, del lavoro, a stretto contatto con la natura e gomito a gomito con gli altri cantanti.
Scopo era quello di vivere un intenso momento di crescita sia da un punto di vista “artistico” che comunitario, con lezioni di base di conoscenza della musica e della sua storia, di tecnica vocale, studio e perfezionamento del repertorio, ….
e soprattutto entusiasmanti momenti conviviali….
Riuscitissimo e apprezzatissimo da tutti per cui… ABBIAMO REPLICATO!
